Sei a corto di idee per il pranzo? Ti do qualche consiglio…
Per un pasto equilibrato puoi provare un primo ed un contorno, per esempio:
Una delle seguenti alternative (il peso si riferisce al prodotto crudo):
- 70gr di riso o pasta non integrale
- 80gr di pasta integrale, chinoa, miglio, grano saraceno, polenta (farina), farro, orzo o mix di cereali
- 300gr di patate (si pesa il prodotto crudo)
- 240gr di legumi (si pesa il prodotto pronto per il consumo)
Con un contorno di verdure o ortaggi
Sono particolarmente consigliate: rucola, lattuga, catalogna, indivia, bietole, radicchio, crescione, romana, broccoli, spinaci e spinacino, cavolo riccio, carciofi, cipolle, porri, asparagi, agave, radice di cicoria, melanzane, cavoli, funghi, fagiolini, zucchine, Consumare gli alimenti sopracitati a crudo (come insalata), dopo cottura (es. verdure grigliate) o come passato di verdure
Condisci con un cucchiaio da minestra d’olio extravergine di oliva
Che ne dici di queste proposte alternative al solito primo? Io le trovo particolarmente adatte al clima invernale… Per scaldarci un po’! E poi, sono piatti davvero semplicissimi da preparare!
pasta (o minestra) e patate:
100gr di patate (si pesa il prodotto crudo) + 50gr di pasta, pastina o cereali (si pesa a crudo) + un cucchiaio di olio e.v.o.
patate e pane:
250gr di patate (si pesa il prodotto crudo) + verdure/ortaggi liberi + 50gr di pane. Non utilizzare olio e.v.o.
zuppa di legumi:
Verdure e ortaggi misti in abbondanza + 120gr di legumi (si pesa il prodotto pronto per il consumo) + 50gr di pane integrale + un cucchiaio di olio e.vo.
vellutata (es. zucca):
Vellutata composta da 200gr di zucca o ortaggi a scelta (pesare a crudo) + un cucchiaio di olio e.v.o. + 100gr di pane preferibilmente integrale
vellutata + patate (es. zucca):
Vellutata composta da 200gr di zucca o ortaggi a scelta (pesare a crudo) + 150gr di patate + 75gr di pane preferibilmente integrale, non utilizzare olio e.v.o.
vellutata e legumi:
Vellutata composta da 200gr di zucca o ortaggi a scelta (pesare a crudo) + 50gr di legumi (si pesa il prodotto pronto per il consumo) + un cucchiaio di olio e.v.o. + 75gr di pane preferibilmente integrale
Oppure utilizza le verdure e gli ortaggi consigliati anche per condire il primo piatto in modo leggero. La preparazione ideale prevede la cottura delle verdure senza l’utilizzo di olio o di soffritti
Alcuni esempi:
- pasta coi broccoli
- pasta con le cime di rapa
- risotto con gli asparagi
- risotto coi carciofi
- pasta al sugo
- pasta con pesto di cavolo rosso
- pasta con cavolfiore
- pasta col sugo di spinaci
- pasta/riso con zucchine
- pasta con sugo di pomodorini
- pasta coi ravanelli
- pasta all’ortolana
- pasta con lenticchie e cavoletti
- riso coi fagiolini
- riso e legumi
- pasta coi piselli
- pasta all’ortolana
- pasta fredda con caponata di verdure
- risotto ai peperoni
Dai un’occhiata anche a queste ricette:
- Risotto coi carciofi: https://ricette.giallozafferano.it/Risotto-ai-carciofi.html
- Pasta all’ortolana: https://ricette.giallozafferano.it/Fusilli-all-ortolana.html
- Pasta fredda con caponata di verdure:
- https://ricette.giallozafferano.it/Pasta-fredda-con-caponata-di-verdure.html
- E qui trovi molti più esempi: http://www.giallozafferano.it/ricercaricette/pasta+con+ortaggi/
Si può utilizzare anche tutto o parte dell’olio previsto nel piano come condimento per il primo piatto, aggiungendo un cucchiaino piccolo di grana o formaggio grattugiato stagionato.
E tu hai qualche ricetta da suggerirmi? Scrivimi!