Perché ingrasso?

Perché sto ingrassando? È una domanda che spesso i miei pazienti si pongono prima di venire nel mio studio: a volte, infatti, si perde il controllo del peso senza nemmeno accorgersene e la bilancia diventa una nemica.

I meccanismi che portano ad un aumento della massa grassa sono molti e non sempre facili da individuare, ma capire qual è il motivo per cui il nostro organismo tende ad ingrassare è il primo passo verso l’elaborazione di una strategia ottimale.

Vediamo alcuni dei fattori responsabili dell’accumulo di massa grassa e alcune delle strategie per ritrovare il peso forma:

  • Iperalimentazione: ossia, molto semplicemente, si mangia troppo. È uno dei casi più semplici da risolvere, almeno dal punto di vista nutrizionale. Chi tende a mettere peso per questo motivo, molto banalmente, mangia in quantità eccessiva sia dentro che fuori dai pasti. In generale la risposta alla dieta, ovviamente se seguita con attenzione e cura, è ottima.
  • Alimentazione sregolata: mangiare disordinatamente è uno dei motivi più comuni dell’accumulo di massa grassa. Mangiare disordinatamente spesso vuol dire saltare pasti (è molto comune, ad esempio, che i pazienti riferiscano l’assenza della colazione o degli spuntini di metà mattina e pomeriggio) oppure consumare pasti poco nutrienti, nel senso più ampio e completo del termine: ossia consumare cibi molto raffinati a base di carboidrati e zuccheri ma senza proteine, vitamine, fibre e grassi salutari. In questi casi l’apporto calorico totale può essere anche normale, o anche inferiore alle necessità, ma l’organismo tenderà comunque ad accumulare grasso.
  • Sedentarietà: col passare degli anni, sia per gli uomini che per le donne, la massa grassa è destinata ad un aumento fisiologico. La sedentarietà accelera questo processo, anche se l’alimentazione è curata e non eccessiva. Per alcuni soggetti con una certa predisposizione all’aumento di massa grassa la sedentarietà è il peggior nemico. Il rimedio, nel più semplice dei casi, consiste semplicemente nell’introdurre un’adeguata, costante e regolare attività fisica.
  • Ereditarietà: la propensione di un organismo ad accumulare grasso (anche localizzato) è in parte anche genetica. In molti di questi casi, anche uno stile di alimentazione accettabile non impedisce un accumulo di massa grassa. L’approccio migliore è quello che coniuga un’attenta scelta della dieta ideale (non sempre però si trova facilmente o al primo tentativo) con la giusta attività fisica (anch’essa dev’essere scelta con attenzione).
  • Metabolismo stressato: molte diete fai da te o improvvisate prevedono una massiccia riduzione dei carboidrati o una totale eliminazione. Il peso all’inizio cala molto, ma inevitabilmente, presto o tardi, la perdita si blocca; alcune persone vivono anche per anni in semi totale assenza di carboidrati e zuccheri, senza arrivare però ai risultati sperati. I carboidrati sono, infatti, fra i principali regolatori del metabolismo e un metabolismo basso porta ad una perdita della massa magra e impedisce ulteriori perdite di massa grassa, lasciando invece un organismo affamato, stanco e fisicamente poco tonico.
  • Attività fisica non ideale: molte persone mantengono un’alimentazione curata, sana e praticano attività fisica regolarmente e con impegno; tuttavia non riescono mai a liberarsi di certi accumuli di grasso, specialmente se localizzati e ostinati come ad esempio il grasso a livello di cosce e glutei per le donne. In questi casi la scelta della giusta attività fisica alla giusta intensità è fondamentale per la riuscita del percorso. Attività fisiche come la zumba o lo spinning portano ad un buon dispendio calorico e ad un buon controllo del peso, ma non sono l’ideale per tonificare certe aree del corpo, per le quali è preferibile il crossfit, un allenamento funzionale o un programma di allenamento coi pesi intenso, organizzato con cura e attenzione.

Ti sei riconosciuto/a in uno di questi profili? Cogli l’occasione per cominciare fin da subito un nuovo approccio, anche in vista dell’estate: il piano alimentare adatto a te e/o la giusta attività fisica potrebbero aiutarti a ritornare in buoni rapporti con la bilancia in tempi rapidi e in modo sano! Contattami per una consulenza nel mio studio a Olbia, Sassari e Alghero!

Un pensiero riguardo “Perché ingrasso?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...