Come evitare le continue visite al frigorifero!

Uno dei problemi maggiori di questo periodo di permanenza forzata in casa è costituito sicuramente dalle continue tentazioni alimentari alle quali siamo sottoposti.

Non potendo uscire di casa nemmeno per una passeggiata, preoccupati dalla situazione in cui ci troviamo o, nel migliore dei casi, molto annoiati dalla vita estremamente sedentaria, diventa molto più difficile seguire un’alimentazione corretta, figuriamoci una dieta ipocalorica! E così, giorno dopo giorno, il peso aumenta.                                                                                                              Possiamo adottare alcuni stratagemmi per mantenere al minimo la fame e di conseguenza evitare di cadere nella tentazione di aprire il frigo o la dispensa e ricercare continuamente una distrazione alimentare: vediamo qualche trucchetto!

  • Tenersi idratati.

Il primo consiglio è quello di avere una corretta idratazione. Senza una corretta idratazione anche la fame sarà percepita in modo diverso, più pressante e urgente. Inoltre, mantenendo lo stomaco sempre pieno, anche se solo di acqua o di una tisana (o come vedremo di frullati di verdure), allora anche la voglia di spizzicare qualcosa di extra andrà a calare. Consiglio alle donne di bere almeno 1,5/2 litri d’acqua e agli uomini 2/2,5 litri durante tutta la giornata.

  • Consumare 5 pasti al giorno.

Specie in chi non ha questa abitudine questo piccolo accorgimento scandirà in modo diverso la giornata e aiuterà a contenere lo stimolo alla ricerca continua di alimenti: cercare di avere anche degli orari di riferimento e consumare alcune determinate categorie di alimenti può essere molto utile.

  •  Aumentare il consumo di proteine e grassi, diminuendo quello di zuccheri e carboidrati.

In questo modo, dopo i primi giorni di adattamento, si arriva ad una migliore gestione della fame e spesso anche la voglia di assumere alimenti fuori pasto e snack diminuisce. Questo accade perché l’organismo inizia ad abituarsi ad utilizzare maggiormente i grassi come fonte di energia, ma soprattutto ci preserva da un circolo vizioso. Quando assumiamo carboidrati e zuccheri, infatti, abbiamo un iniziale innalzamento della glicemia a cui segue l’azione dell’insulina che porta ad una lieve ipoglicemia reattiva che causa, a sua volta, fame. A quel punto tutto rincomincia!

Consiglio di prediligere ad esempio frutta secca e/o delle proteine magre per la colazione e gli spuntini, cercando di limitare invece prodotti da forno e frutta.

  • Consumare pranzi e cene completi di tutti i nutrienti.

È molto importante cercare di bilanciare al meglio i pranzi e le cene. Per esempio così: una piccola/media fonte di carboidrati (riso, pasta, pane, patate, legumi) alla quale aggiungere un secondo di carne oppure pesce o uova, una grande quantità di verdure e due cucchiai pieni di olio e.v.o.

  • Consumare abbondanti frullati di vegetali insieme agli spuntini della mattina e della sera.

Se, nonostante lo spuntino di metà mattina o metà pomeriggio, la noia o l’apprensione porta ad avere voglia di spizzicare qualcosa, allora possiamo adottare un piccolo trucco: un’abbondante quantità di liquidi, riempiendo bene lo stomaco, aiuterà momentaneamente a gestire il problema. Consiglio di preparare almeno un litro di frullato, da sorseggiare con calma ad iniziare da quando si sente lo stimolo di mangiare qualcosa oltre lo spuntino già consumato. Ho trovato della belle ricette in questo sito però consiglio di non utilizzare la frutta, sostituendola con una maggiore quantità delle verdure proposte.

  • Bere caffè americano, magari decaffeinato.

Estimatori del caffè italiano non me ne vogliate, è una situazione di emergenza! Però vi assicuro che una tazza di caffè all’americana, da sorseggiare durante la mattina o la sera aiuta molto bene a gestire eventuali attacchi di fame.

  • Mangiare un quadratino di cioccolato amaro.

Cioccolato sì, però amaro e per amaro intendo molto amaro! Il fondente al 70% non aiuta, anzi! Per gestire un po’ la fame bisogna, come visto prima, limitare molto il consumo di zuccheri, un cioccolato al 90 o al 100% è quello che ci vuole, anche se sfortunatamente non tutti lo apprezzano!

Voi come state passando questo periodo complicato? Avete altri suggerimenti da darmi per evitare gli attacchi al frigorifero?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...