Un’altra fake news da scardinare, almeno in parte!
Molto spesso capita che mi chiedano, specialmente gli appassionati di fitness e di body building, se un grande consumo di proteine può essere dannoso per i reni e il fegato. La preoccupazione per la salute dei reni nasce perché si pensa che il compito dei reni sia quello di filtrare le proteine e che un eccesso di queste ultime possa portare ad un affaticamento dell’organo.
Innanzitutto il fatto che il rene filtri le proteine non è corretto perché il rene filtra i prodotti che derivano dalla digestione delle proteine, ovvero gli aminoacidi, i quali però effettivamente si ritroveranno in quantità maggiore nel circolo sanguigno se con la dieta vengono assunti molti alimenti ricchi di proteine come carni, pesci e uova. Il problema è quindi capire se una grande concentrazione di aminoacidi nel sangue impegna eccessivamente il rene, tanto da causarne il danneggiamento.
La risposta è duplice: un deciso no se non si hanno problemi renali preesistenti e un deciso sì se invece i reni hanno mostrano un livello di funzionamento sotto la norma.
Per avere una stima della funzionalità renale si ricorre al dosaggio della creatina (o ancora meglio dalla stima delle velocità di filtrazione glomerulare ottenuta attraverso un dato che si chiama clearance della creatinina). Se questa è normale allora non ci saranno problemi ad assumere anche grandi quantitativi di proteine, naturalmente adeguando la quantità di liquidi che si assumono. Invece, se la funzionalità renale si rivela diminuita allora bisogna effettivamente prestare attenzione a quante proteine si assumono in base al danno renale. Quest’ultimo caso merita un trattamento attento in quanto un eccesso di proteine aggrava il danno renale ma un apporto troppo ridotto porta ad una perdita di massa magra.
Gli sportivi e gli amanti del fitness, ma anche gli estimatori delle diete iperproteiche, possono quindi stare tranquilli: un grande consumo di proteine non causerà nessun danno renale, a patto che non ci sia un danno pregresso e che ci si idrati a dovere (almeno un litro e mezzo per la donna e due litri d’acqua per l’uomo).
Un eccesso proteico causa danni al fegato? A mio avviso non ci sono ancora studi affidabili compiuti sugli uomini per poter trarre delle conclusioni, a dire la verità ce ne sono anche pochi, ma attualmente la risposta più plausibile sembra essere un no.
Il fatto che un grande introito di proteine nella dieta ,per una persona in salute, non sia dannoso a livello renale e epatico non vuol dire naturalmente che consumare grandi quantità di carne, pesce o uova sia né privo di altri rischi ad esempio un eccesso di carni rosse e lavorate è infatti correlato allo sviluppo di tumori del colon-retto (la correlazione non sembra sussistere invece fra il consumo di carni bianche o pesce) e il consumo di questi alimenti andrebbe limitato a una-due volte alla settimana.
In conclusione non ci sono evidenze che un grande consumo di proteine sia dannoso per i reni o il fegato ma la fonte di queste proteine dovrebbe essere costituita in maggioranza da pesce, carne bianca, proteine vegetali e uova, limitando le carni rosse e le carni lavorate. Limitare il contenuto di proteine nella dieta è importante e indispensabile solo in condizioni di insufficienza renale mentre per gli sportivi, è importante avere un introito adeguato, anche molto alto in alcuni casi, in modo da limitare al massimo la perdita di massa muscolare.
Chi si sottopone ad una dieta ipocalorica non dovrebbe mai consumare poche proteine poiché una massa muscolare allenata e sviluppata è indispensabile per un corretto ed efficace dimagrimento: dove c’è muscolo infatti, non c’è grasso!
Tu quante proteine consumi?
Se questo articolo ti è stato utile, metti un like e condividilo con i tuoi amici!
Qui di seguito trovi i link ad alcuni approfondimenti:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6356875/
Un pensiero riguardo “Le proteine fanno male ai reni e al fegato?”