Le feste a tavola: istruzioni per l’uso, parte prima

Il periodo delle feste natalizie è da sempre il più temuto dalle bilance di tutto il mondo: si passa da un pranzo coi parenti ad un altro e la moderazione è l’unica cosa che manca sulle tavole! Ma, in fondo, che senso avrebbe limitarsi proprio nel periodo migliore dell’anno, quello più ricco di cibi prelibati e di occasioni per mangiarlo in buona compagnia?

In fin dei conti la dieta (che parola brutta!) si dovrebbe fare da Capodanno a Natale non da Natale a Capodanno, quindi ben vengano porzioni più abbondanti della norma e anche qualche abbuffata (e dopo le feste, per rimediare, leggi i miei 12 consigli per rimetterti in forma).

Se sei una persona attiva e curi la tua alimentazione non saranno certo quei giorni di festa a modificare drasticamente il tuo fisico e le tue abitudini di vita; se invece durante l’anno non hai fatto attenzione alla forma fisica beh, le feste natalizie non saranno le uniche responsabili!

Fatta questa piccola introduzione passiamo subito al tema di questo articolo: arrivare in forma alle feste, o al meglio possibile!

Che sia per presentarsi al meglio alla riunione con parenti e amici e magari strappare anche un complimento sulla nostra linea, o che sia per prevenire il più possibile i danni che pranzi e cene così impegnativi possono fare alla forma fisica, sarebbe bene riuscire ad arrivare a questo periodo con il peso giusto. Ma come fare se durante tutto l’anno non ci si è curati del proprio corpo? Bè, di certo non è possibile fare miracoli e non si può pensare di rimediare a mesi di trascuratezza in pochi giorni, ma di sicuro è possibile seguire qualche accorgimento per sgonfiarsi un po’ e magari perdere anche qualche chiletto. Ecco i miei suggerimenti:

  1. Elimina per un po’ la pasta e preferiscile il riso o la chinoa, cotti al dente.
  2. Preferisci il pesce magro alla carne e una volta alla settimana consumate salmone selvatico o sardine
  3. Cerca di consumare, almeno ai pasti principali una fonte di carboidrati (per esempio riso), una di proteine (per esempio pollo) e una di grassi (per esempio olio extravergine di oliva)
  4. Consuma insalata a foglia a pranzo e cena, condita con due cucchiaini di olio extravergine di oliva (vuoi sapere come scegliere il miglior olio d’oliva? Leggi qui!)
  5. Fai regolarmente la colazione e gli spuntini di mattina e sera (leggi anche i miei consigli per una buona prima colazione)
  6. Elimina il latte e riduci il consumo di latticini; il parmigiano è invece caldamente consigliato
  7. Elimina ogni tipo di insaccato, i fritti e i legumi
  8. Evita broccoli, aglio, cavolfiori e carciofi, cipolle, cavoli, rape e peperoni
  9. Limita i frutti a uno o massimo due al giorno
  10. Bevi una tisana di zenzero, menta, cardamomo o finocchio prima di andare a dormire
  11. Evita di digiunare e saltare pasti, le diete fai da te prese da riviste varie e le corse forzate per smaltire pochi grammi di grasso (qui trovi la mia guida agli errori più comuni di chi si mette a dieta)
  12. Bevi almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno

Seguendo questi consigli dovresti riuscire, in totale sicurezza e rispetto per l’organismo, a sgonfiarvi e a liberarvi di un po’ di pancia e magari anche di qualche chilo!

Come al solito se avete domande, curiosità o altro non esitare a scrivermi!

Buone vacanze e… segna il mio numero in agenda: ci vediamo a gennaio?

P.S.: state connessi, è in arrivo “Le feste a tavola: istruzioni per l’uso, parte seconda”

Stefano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...